TULA

PARROCCHIA SANT’ELENA L’attuale chiesa parrocchiale di S. Elena edificata in stile gotico, su progetto dell’ingegnere sassarese Cabella, fu consacrata nel 1898. L’altare maggiore fu consacrato il 28 maggio 1916 da Mons. Cesarano. Il tempio a tre navate presenta all’interno lo slancio delle chiese monumentali con la maestosa serie di ben 12 colonne in trachite scura […]

SU CANALE – MONTI

PARROCCHIA SANTA MARIA DELLA PACE ​ Frazione di Monti, al centro della quale sorge la recentissima chiesa parrocchiale, edificate nel 2006, che sostituisce di fatto la vecchia cappella di erezione pontificia degli anni ’30. Patrono: N. S. della Pace. Su Canale (Frazione di Monti) (SS) Abitanti 372 Parrocchia Madonna della Pace VIA LA PIANA CAP […]

PATTADA

PARROCCHIA SANTA SABINA ​ La parrocchiale di S. Sabina ricostruita negli anni 40 sulle rovine del precedente edificio crollato nel 1929, conserva il cinquecentesco altare ligneo della SS. Trinità, importante opera recentemente restaurata. Altre chiese. Madonna del Rosario. In origine era dedicata al SS. Salvatore: le prime notizie su di essa risalgono al 1584. Dal […]

PADRU

PARROCCHIA SAN MICHELE ​ Di costruzione recente è sede della Parrocchia, della quale però rimane titolare San Michele. Altre chiese. San Michele. L’edificio ottocentesco è un eccellente esempio di quella che potremmo chiamare architettura rurale sarda, che concepisce l’edificio sacro non molto dissimile dalla casa del pastore o del contadino, nella quale si esprimono quel […]

OZIERI – SANTA LUCIA

PARROCCHIA SANTA LUCIA V. M. ​ Di stile neoclassico, fu costruita, frutto delle larghissime elargizioni di Donna Maria Lucia Sechi, tra il 1887 e il 1890, con l’aggiunta del bel campanile qualche anno dopo. Presenta un singolare altare sovrastato da una “gloria” alla Bernini, attorno alla statua di S.Lucia attorniata da Angeli. Oltre al bel […]

OZIERI – SAN NICOLA

PARROCCHIA SAN NICOLA DI BARI ​ Moderna costruzione sede della Parrocchia per la cura spirituale del nuovo omonimo rione decentrato di Ozieri. Alla periferia del nuovo quartiere sta l’elegante chiesetta di San Nicola del sec. XII, che risente chiaramente dell’aggiunta della pur bella facciata in stile aragonese rifatta nel Cinquecento. Fu probabilmente sede della Rettoria […]

OZIERI – SAN FRANCESCO

PARROCCHIA SAN FRANCESCO DI ASSISI ​ Nella seconda metà del Cinquecento i Frati Minori abbandonano la chiesetta della Madonna di Loreto stabilendosi in quella di San Francesco, consacrata il 24 aprile 1575. Nel 1691 il Convento nel frattempo costruito diventa Collegio per i missionari francescani, con le relative scuole. Al restauro e all’ampliamento del Convento […]

OZIERI – GESÙ BAMBINO DI PRAGA

PARROCCHIA GESÙ BAMBINO DI PRAGA ​ Nuova costruzione, oltre che Parrocchiale è anche sede del convento dei Padri Carmelitani. Patrono: G. B. di Praga. Ozieri (SS) Abitanti 2.000 ca. Parrocchia Santo Bambino di Praga VIA S. LEONARDO, 2 CAP 07014 – Tel. 079 770811 Amministratore Parrocchiale: don Antonello Satta (dal 2020) Facebook https://www.facebook.com/profile.php?id=100064828599419&ref=embed_page

OZIERI – CHILIVANI

PARROCCHIA SACRO CUORE DI GESÙ ​ Piccola costruzione risalente agli anni trenta, come sede della Parrocchia istituita per gli abitanti della frazione creatasi attorno alla stazione ferroviaria. Ultimamente è stata armoniosamente ingrandita rendendola più capace per accogliere i fedeli. Patrono: Sacro Cuore di Gesù Chilivani (Frazione di Ozieri) (SS) Abitanti: 300 Parrocchia Sacro cuore PIAZZA […]

OZIERI – CATTEDRALE

PARROCCHIA B. V. IMMACOLATA – CATTEDRALE ​ Piccolo villaggio al tempo dei Giudicati, Ozieri acquista maggiore importanza dopo la conquista aragonese. Già nel Trecento civilmente non dipende più da Bisarcio che è ormai in declino, mentre nel Quattrocento diventa capoluogo amministrativo della Incontrada del Monteacuto. Contemporaneamente, in campo ecclesiastico i vescovi di Bisarcio preferiscono risiedere […]

OSIDDA

PARROCCHIA SANT’ANGELO MARTIRE ​ Sorge su un’altura, distaccata dal centro abitato forse più per devozione che per le esigenze di culto, soddisfatte dalle chiese di San Paolo e San Pietro. È stata varie volte ristrutturata fin dal 1793. La popolazione ricorda con una certa nostalgia gli affreschi eseguiti dai militari durante l’ultima guerra. Del periodo […]

OSCHIRI

PARROCCHIA B. V. IMMACOLATA ​ Maestosa, in posizione dominante, a capo della via principale del paese, fu consacrata nel 1907. Una lapide ricorda il benefattore che provvide alla costruzione dell’altare marmoreo: Fra Bonaventura da Calangianus, personaggio per qualche verso un po’ misterioso, entrato a far parte della leggenda popolare. Altre chiese: S. Croce. Fu già […]

NULE

PARROCCHIA DELLA NATIVITÀ DI MARIA ​ Ispirata allo stile gotico-aragonese dominante del Cinquecento sardo. È probabile che le date 1601, alla base del fonte battesimale e 1602 nella cappella di S. Paolo segnino le ultime opere nella costruzione della chiesa . È notevole l’altare di San Paolo, con la statua al centro dell’ancona lignea, affiancata […]

NUGHEDU SAN NICOLÒ

PARROCCHIA SAN NICOLA DI BARI È moderna e, similmente alle altre chiese del paese, sorge su un colle che domina la cittadina. Nell’abside il grande affresco che esalta il Santo Patrono dipinto tra una folla di devoti. Altre chiese: S. Antonio abate. Sorge in posizione dominante sulla collina che sovrasta il paese, poco distante dalle […]

MONTI

PARROCCHIA SAN GAVINO MARTIRE ​ L’attuale chiesa, consacrata il 25 ottobre 1955 sorge sulle fondamenta della vecchia chiesa demolita negli anni ’40, della quale rimangono il campanile e la pietra di consacrazione avvenuta nel 1734, conservata nella cripta dell’attuale chiesa. È affrescata, nell’abside e nel sovrastante timpano dalla scuola del Beato Angelico di Milano (1966). […]

ITTIREDDU

PARROCCHIA N.S. INTERMONTES ​ Oltre a pregevoli quadri, conserva nella sacrestia una notevole pittura su tavole, risalente al Cinquecento, proveniente dalla chiesa rurale di San Giacomo. Altre chiese. Santa Croce. Monumento importante pur nelle sue modeste proporzioni, ha le sue origini nel periodo bizantino, attorno al sec. VIII. In seguito subì alcuni mutamenti notevoli. San […]

ILLORAI

PARROCCHIA SAN GAVINO MARTIRE Tra le chiese importanti la Madonna di Luche è sicuramente quella dalle origini meno documentate. Cronache del Trecento, che registrano anche i più piccoli villaggetti sperduti di cui si è persa perfino la memoria, ignorano il nome di Luche. Eppure l’esistenza della chiesa fa supporre che attorno ad essa sorgesse nel […]

ESPORLATU

PARROCCHIA DI SAN GAVINO MARTIRE ​ Chiesa abbastanza ampia di stile semplice. Numerose modifiche impediscono di vedere la struttura originaria che certamente era molto antica avendo ereditato la storia e le tradizioni dell’importante centro, ora scomparso di Bortiocoro, un tempo capoluogo della Curatoria. Patrono: San Gavino m. Esporlatu (SS) Abitanti 372 Parrocchia S. Gavino Martire […]

BURGOS

PARROCCHIA S. ANTONIO ABATE ​ Edificio ottocentesco, dal quale sorge la maestosa, recente torre campanaria, che anche nel passato dovette esservi, quasi una risposta del “borgo” alla torre dei “Signori” del Castello. Altre chiese: SS. Salvatore. Piccolo gioiello architettonico in stile neo-gotico, sorto all’inizio del Novecento a Foresta Burgos. Patrono: S. Antonio Abate. Burgos (SS) […]