Lc 6,39-45 In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli una parabola: «Può forse un cieco guidare un altro cieco? Non cadranno tutti e due in un fosso? Un discepolo non è più del maestro; ma ognuno, che sia ben preparato, sarà come il suo maestro. Perché guardi la pagliuzza che è nell’occhio del […]
Commento al Vangelo – Domenica 27 Febbraio 2022
Commento al Vangelo – Domenica 20 Febbraio 2022
Lc 6,27-38 In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «A voi che ascoltate, io dico: amate i vostri nemici, fate del bene a quelli che vi odiano, benedite coloro che vi maledicono, pregate per coloro che vi trattano male. A chi ti percuote sulla guancia, offri anche l’altra; a chi ti strappa il […]
DI DOMENICA IN DOMENICA – a cura di don Giammaria Canu
Domenica, 13 febbraio 2022.
Nulla è piccolo se fatto per vocazione. Ogni anno arrivano sempre in questo periodo le Beatitudini, la ribellione della fede contro la possibilità che il male (la povertà, la fame, il pianto, l’odio) sia la parola definitiva di una vita. Non c’è vita che, al momento della sintesi finale, pesata al bilancino dall’arcangelo Michele, […]
Commento al Vangelo – Domenica 13 Febbraio 2022
Lc 6,17.20-26 In quel tempo, Gesù, disceso con i Dodici, si fermò in un luogo pianeggiante. C’era gran folla di suoi discepoli e gran moltitudine di gente da tutta la Giudea, da Gerusalemme e dal litorale di Tiro e di Sidòne. Ed egli, alzàti gli occhi verso i suoi discepoli, diceva: «Beati voi, poveri, […]
Commento al Vangelo – Domenica 6 Febbraio 2022
Lc 5,1-11 In quel tempo, mentre la folla gli faceva ressa attorno per ascoltare la parola di Dio, Gesù, stando presso il lago di Gennèsaret, vide due barche accostate alla sponda. I pescatori erano scesi e lavavano le reti. Salì in una barca, che era di Simone, e lo pregò di scostarsi un poco […]
DI DOMENICA IN DOMENICA – a cura di don Giammaria Canu
Domenica, 6 febbraio 2022.
Sulla tua parola tutto diventa immenso. Una manciata di versetti dopo il Vangelo di domenica scorsa, ad un certo punto, l’orizzonte si apre, si spalanca la scenografia e dalla stretta sinagoga di Nazareth che ospitava i cuori ri-stretti dei nazarethani, Gesù è co-stretto a farsi spazio, ad aprire un varco tra i suoi compaesani […]
Commento al Vangelo – Domenica 30 Gennaio 2022
Lc 4,21-30 In quel tempo, Gesù cominciò a dire nella sinagoga: «Oggi si è compiuta questa Scrittura che voi avete ascoltato». Tutti gli davano testimonianza ed erano meravigliati delle parole di grazia che uscivano dalla sua bocca e dicevano: «Non è costui il figlio di Giuseppe?». Ma egli rispose loro: «Certamente voi mi citerete […]
DI DOMENICA IN DOMENICA – a cura di don Giammaria Canu
Domenica, 30 gennaio 2022.
Elogio dello smarrimento. Il tempo è una grande palestra di sinodalità: per tutti la storia scorre, impietosa a tratti e generosa a singhiozzi, ma nell’uno e nell’altro caso sempre intrisa di domande, cioè in apnea di un mistero che è già di suo difficile e doloroso da indagare, ma che si aggroviglia ancora di […]
Commento al Vangelo – Domenica 23 Gennaio 2022
Lc 1,1-4; 4,14-21 Poiché molti hanno cercato di raccontare con ordine gli avvenimenti che si sono compiuti in mezzo a noi, come ce li hanno trasmessi coloro che ne furono testimoni oculari fin da principio e divennero ministri della Parola, così anch’io ho deciso di fare ricerche accurate su ogni circostanza, fin dagli inizi, […]
DI DOMENICA IN DOMENICA – a cura di don Giammaria Canu
Domenica, 23 gennaio 2022.
Chi ha visto, parli! Le Nozze di Cana finite a tarallucci e vino rischiano di essere l’inizio dei miracoli di un Dio potente che violenta la natura delle cose e non l’inizio dei segni che nella natura delle cose c’è già il miracolo di Dio. Detto diversamente: il luogo del miracolo non è la […]
VOCE DEL LOGUDORO – Settimanale n. 1 del 16 gennaio 2022
Voce del Logudoro – n. 1 del 16 gennaio 2022 (scarica in formato PDF)
DI DOMENICA IN DOMENICA – a cura di don Giammaria Canu
Domenica, 16 gennaio 2022.
Istituto d’arte Cana di Galilea. In Oriente sono 3 facce della stessa manifestazione: Epifania, Battesimo di Gesù e Nozze di Cana sono la voglia di Dio di donarsi all’uomo senza fargli violenza. Un’artista il nostro Dio, ma che ha aperto la scuola d’arte per i suoi figli. Per esempio, a Cana, la prima artista […]
Commento al Vangelo – Domenica 16 Gennaio 2022
Gv 2,1-11 In quel tempo, vi fu una festa di nozze a Cana di Galilea e c’era la madre di Gesù. Fu invitato alle nozze anche Gesù con i suoi discepoli. Venuto a mancare il vino, la madre di Gesù gli disse: «Non hanno vino». E Gesù le rispose: «Donna, che vuoi da me? […]
Commento al Vangelo – Domenica 9 Gennaio 2022
Lc 3,15-16.21-22 In quel tempo, poiché il popolo era in attesa e tutti, riguardo a Giovanni, si domandavano in cuor loro se non fosse lui il Cristo, Giovanni rispose a tutti dicendo: «Io vi battezzo con acqua; ma viene colui che è più forte di me, a cui non sono degno di slegare i […]
DI DOMENICA IN DOMENICA – a cura di don Giammaria Canu
Domenica, 9 gennaio 2022.
Dio si accontenta. Vengono i brividi anche solo a pensare alla serietà, alla drammaticità, alla profondità di vita di alcuni pensatori giganti della fede di fronte all’emergere altissima e profondissima la vocazione al battesimo. Penso in particolar modo a Simone Weil: mingherlina e malaticcia fisicamente ma con ali capaci di farla volare fino alle […]
VOCE DEL LOGUDORO – Settimanale n. 43 del 26 dicembre 2021
Voce del Logudoro – n. 43 del 26 dicembre 2021 (scarica in formato PDF)
DI DOMENICA IN DOMENICA – a cura di don Giammaria Canu
Domenica, 2 gennaio 2022.
E il verbo non smette di farsi carne. «Sbaglia chi pensa che nasciamo una volta sola. Per chi vuole vivere, la vita è piena di nascite». Così il cardinale José Tolentino Mendoça. Finché c’è un Dio che parla, la vita andrà di nascita in nascita, come anche: finché ci saranno cose che nascono, Dio […]
Commento al Vangelo – Domenica 2 Gennaio 2022
Gv 1,1-18 In principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio e il Verbo era Dio. Egli era, in principio, presso Dio: tutto è stato fatto per mezzo di lui e senza di lui nulla è stato fatto di ciò che esiste. In lui era la vita e la vita era la […]
Commento al Vangelo – Domenica 26 Dicembre 2021
Lc 2,41-52 I genitori di Gesù si recavano ogni anno a Gerusalemme per la festa di Pasqua. Quando egli ebbe dodici anni, vi salirono secondo la consuetudine della festa. Ma, trascorsi i giorni, mentre riprendevano la via del ritorno, il fanciullo Gesù rimase a Gerusalemme, senza che i genitori se ne accorgessero. Credendo che […]
DI DOMENICA IN DOMENICA – a cura di don Giammaria Canu
Domenica, 26 dicembre 2021.
Misteri del Natale. Natale con i tuoi! Ci sentiamo tutti ospiti di Dio quando ci fermiamo a gustare ammirati i presepi che arredano uno squarcio significativo della nostra casa. Ospiti reciproci! Il Natale è come uno scambio di ospitalità: da una parte, l’uomo, ogni uomo, e anche l’umanità più disperata accoglie il Dio bambino; […]
